Orario definitivo:
dal lunedì al sabato h 8.10 - 12.40 (tranne martedì)
con un giorno di rientro h 8.10 – 16.40 il martedì
La scuola funziona con 5 classi per un totale di 85 alunni.
L'attività didattica inizia alle ore 8,10 e termina alle ore 12,40, eccetto il martedì, giorno di rientro, in cui l'attività si conclude alle ore 16,40.

Fino agli anni 70 la scuola elementare di Pontelangorino era ospitata in due edifici situati sulla strada provinciale.
La nuova scuola primaria di Pontelangorino, progettata e costruita alla fine degli anni 70, è stata inaugurata nel settembre del 1980. E' intitolata al Pittore "Mario Capuzzo".
L'edificio è situato al centro del paese in via Italia, dietro gli Uffici Postali. Nel plesso, al primo piano, è ospitata la Scuola Media Inferiore. Dal settembre 1997 è stata aperta, sempre al piano terra, la Scuola dell'Infanzia
Gli alunni possono usufruire dell'ampia palestra che viene utilizzata pure dalla Scuola Media e dalla Scuola dell'infanzia. In un vano è stata realizzata una attrezzata aula di informatica fruibile da tutti gli alunni. Gli alunni che frequentano la scuola di Pontelangorino giungono anche dalle frazioni vicine: Italba, Caprile, Pontemaodino, Pomposa; in questi paesi le scuole sono state chiuse nel corso degli anni per l'esiguo numero di alunni frequentanti. Altri alunni, che un tempo venivano convogliati all'ex-ENAOLI di Pomposa, provengono dalle località: Volano, Pomposa nord, Valle Giralda.
INDIRIZZO: Via Centro, n°88 PONTELANGORINO (FE)
TELEFONO:
0533/98295
INDIRIZZO E-MAIL: elem.pontelangorino@libero.it
Programmazione attività 2011
----------------------------------------------------------------------------------------------

SPETTACOLO TEATRALE
Martedì 6 marzo 2012 la nostra scuola ha ospitato per il secondo anno consecutivo la compagnia teatrale "Il baule volante", che ci ha presentato lo spettacolo "Il tenace soldatino di stagno e altre storie". Oltre alla ben nota fiaba di Andersen, gli attori Andrea Lugli e Liliana Letterese hanno narrato la storia di Nino e Sebastiano, due amici che qualcuno vuole dividere, facendo loro credere di essere diversi, e "Una notte di temporale", i cui protagonisti sono una capra e un lupo, che, proprio in una notte di temporale, mentre la pioggia scroscia e il buio è totale, si rifugiano in una capanna abbandonata alle pendici di una collina e nonostante siano in natura nemici per forza scoprono di assomigliarsi molto. Gli attori, soltanto con la loro arte affabulatrice, lavorando soli sulla scena senza scenografie ed oggetti, sono riusciti a coinvolgere l'intera scolaresca, che non si è persa nemmeno una battuta e ha riso dall'inizio alla fine. Si tratta di una narrazione a due voci, nella quale i due attori raccontano insieme, le loro voci si accavallano, si inseguono, sembrano combattersi, ma poi danno vita ad una nuova voce composta dalle due insieme. Il messaggio è stato chiaro: si può essere amici anche di chi è diverso da noi.

 
-------------------------------------------------------------------------------------------
OPEN DAY
Open day
Visualizza il video
------------------------------------------------------------------------------------------
Calendario Aprile 2012
Calendario Febbraio 2012
----------------------------------------------------------------------------------------------
Gli alunni di Pontelangorino e la giornata della memoria
Martedì 24 gennaio 2012 gli alunni delle classi IV e V si sono recati alla Biblioteca Comunale "Giorgio Bassani" di Codigoro e, accolti da Ancilla Beltrami e dalle note di "Gam gam", hanno letto "La storia di Erika", il toccante racconto di una bambina, che gettata dal treno dai genitori, è stata fortunatamente salvata dall deportazione. Successivamente la bibliotecaria, con l'ausilio di slides, ha letto "Il diario di Anna Frank". Infine ha mostrato alcune fotografie storiche dell'epoca nazista, che sono state spunto di discussione e di riflessione. I bambini hanno compreso quanto sia importante impedire che azioni così turpi possano accadere nuovamente.
A scuola nei giorni precedenti avevamo letto anche le poesie di alcuni dei quindicimila bambini prigionieri nel ghetto di Terezin in Cecoslovacchia. Questa è una di quelle che li ha maggiormente impressionati:
Orrore a Terezin
Appena qualcuno arriva, qui ogni cosa gli sembra strana.
Come devo coricarmi per terra?
No, io non mangerò quella sudicia patata nera.
E questa sarà la mia casa ? Dio com'è lurida!
Il pavimento è solo fango e sporcizia e qui io dovrei distendermi?
Come farò senza sporcarmi?
C'è un gran movimento quaggiù e tante tante mosche: le mosche non portano le malattie?
Ecco, qualcosa mi ha punto: una cimice forse
Com'è orribile Terezin!
Chissà quando ritorneremo a casa.
1943 " Teddy " dati anagrafici non accertati.
 
 

--------------------------------------------------------------------------------------------
A scuola di sicurezza:
La mattina del 8/11/2011 nella nostra scuola è arrivato un gruppo di volontari della C.R.I. di Codigoro e del Ponte di Mezzogoro, per coadiuvarci durante le prove di evacuazione antincendio. Gli alunni delle classi 3°, 4° e 5° hanno seguito in aula un incontro propedeutico tenuto dalla responsabile del gruppo di volontari, con il sussidio di video proiezioni.
Successivamente si è svolta la prova, in contemporanea con Scuola dell'infanzia e Scuola Secondaria di primo grado.
I coordinatori della prova hanno sottolineato la buona riuscita dell'evento,avendo constatato che con ordine e celerità era stato abbandonato l'edificio.
Il momento più sentito dai bambini è stato quello conclusivo, quando hanno potuto vedere l'ambulanza al suo interno e verificare personalmente le operazioni di soccorso effettuate in una situazione di emergenza, momento per loro molto coinvolgente ed emozionante perché sperimentato per la prima volta.
A conclusione di questo incontro i volontari hanno donato ai bambini un libretto illustrativo dei comportamenti da adottare nelle diverse emergenze per imparare a difendersi dai rischi.
 

 
Calendario attività mese novembre 2011
|